Preghiera della Pace
Il gruppo della Comunità di Sant'Egidio, si riunisce il secondo mercoledì del mese, alle ore 19, nella cappella di Sant'Elena, per un incontro di preghiera comunitaria per la pace nel mondo.
Siete tutti invitati a partecipare.
Gruppo Amicizia
SCOPO E FINALITA': Sviluppare e mantenere lo spirito di fraternità e accoglienza fra tutti i partecipanti del Gruppo, e non solo.
GIORNATE DI INCONTRO, ORARI E LUOGO: Lunedì e Giovedì dalle 16,00 alle 18,00 nelle sale parrocchiali.
Azione cattolica adulti
GRUPPO ADULTI AZIONE CATTOLICA
Annualità 2016 - 2017
2° e 4° venerdì del mese ore 21,00
Sala don Luigino
Partecipate! Sarete tutti accolti con gioia.
Il gruppo quest'anno sta approfondendo l'esortazione apostolica "Amoris laetitia"
Gruppo San Pio
Gruppo di Pregiera San Pio
Giorno e orario incontri
Ogni 23 del mese dalle ore 16,45 alle ore 19,00
Note dell'Assistente Spirituale:
Relazione sugli incontri di preghiera e formazione nell'anno pastorale 2014-2015
Ogni incontro comprende - Recita della coroncina al Sacro Cuore - Recita del santo rosario (ogni mistero è preceduto da una breve meditazione sul tema scelto per l'incontro) - Santa messa con omelia.
23 settembre 2014: Obbedienza di San Pio.
23 ottobre 2014: Padre Pio e il Rosario.
23 novembre 2014: Padre Pio e la nostalgia di Dio. (la spiritualità dell'Avvento).
18 dicembre 2014: Padre Pio ed il mistero del Natale.
23 gennaio 2015: Il Battesimo.
23 febbraio 2015: Padre Pio e il sacramento della riconciliazione.
23 marzo 2015: Padre Pio e la passione del Signore.
23 aprile 2015: Padre Pio ed il giubileo della Misericordia.
23 maggio 2015: <<... ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono >>.
23 giugno 2015: Padre Pio e la devozione al Sacro Cuore di Gesù.
Progetto Gemma
Progetto Gemma nasce nel 1994. Si tratta di un servizio per l'adozione prenatale a distanza di madri in difficoltà, tentate di non accogliere il proprio bambino. Una mamma in attesa nasconde sempre nel suo grembo una gemma (un bambino) che non andrà perduta se qualcuno fornirà l'aiuto necessario. Attraverso questo servizio e con un contributo minimo mensile di 160 euro, si può adottare per 18 mesi una mamma e aiutare il suo bambino a nascere.
In 16 anni di vita, grazie a Gemma, sono stati salvati 19mila bambini. Dal 1994 il progetto Gemma è sempre cresciuto, ad eccezione di questo ultimo anno perché la crisi economica ha portato più richieste e meno offerte.
C’è dunque bisogno dell’impegno di molti.
Ma chi sono i donatori che contribuiscono a Gemma? “Sono persone che appartengono a tutti gli strati sociali” racconta la responsabile del Progetto, Erika Vitale. “Anche le mamme che hanno usufruito del ProgettoGemma e che ora sono nelle condizioni di lavorare, spesso diventano donatrici”.
Ci sono delle mamme che a qualche punto della gravidanza, quando hanno deciso di portare a termine la gravidanza, risolvono i problemi iniziali che li stava spingendo ad abortire e così passano ad altre il loro aiuto.
La grande maggioranza degli aiuti arriva dalle persone, ma talvolta anche le Istituzioni si ricordano del dovere e dell’interesse di accogliere la vita: 15 Comuni hanno sottoscritto delle adozioni Gemma e nei prossimi mesi altri due si aggiungeranno. E poi perfino Consigli provinciali...
Per il resto si tratta di gente comune. Singoli, gruppi (perfino di carcerati) o comunità come quella dei bambini del catechismo di una parrocchia che hanno raccolto 5 euro al mese ciascuno ed hanno contribuito a salvare due vite.
Oppure un gruppo di ragazzi che a Natale ha organizzato una vendita di oggetti e abiti usati, piccoli oggetti di artigianato, palloni e attrezzature sportive. In questo modo sono riusciti a raccogliere denaro per finanziare tre progetti Gemma.
In un mondo dove si assiste a tante sopraffazione il progetto Gemma ha motivato dei giovani a far qualcosa per qualcun altro, questo rafforza molto la natura umana delle relazioni.
INFO: Mpv 06.6830.1121 || Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. || www.mpv.org